Il cielo negli occhi, le stelle nel cuore
Il planetario a scuola per far vedere le stelle ai bambini
Le domande dei bambini, il loro interesse, la curiosità che si legge nei loro sguardi sono state le premesse per questo progetto, all’interno della Scuola dell’Infanzia “San Giuseppe” di Salizzole che ha visto muovere i suoi primi passi nei contesti delle sezioni, nei cerchi del mattino, negli incontri di intersezione, dove lo scambio di idee e informazioni nelle conversazioni, il confronto fra i bambini ha posto ipotesi e problemi intorno al tema dello spazio, dell’universo, dei pianeti… domande che hanno generato nuovi sviluppi e hanno dato il via a percorsi inattesi, non previsti ma accolti e sostenuti dagli adulti.
I bambini, in particolar modo i grandi ma per “contaminazione” questo desiderio di conoscere poi è stato trasmesso anche ai bambini di tre e quattro anni, sono iniziati degli incontri che li ha visti approfondire dei contenuti legati al Pianeta Terra, la Luna come Satellite, la Terra e i Pianeti all’interno del Sistema Solare… attraverso esperienze diverse: lettura di libri, realizzazione di un plastico della Terra e del suo Nucleo, proposte grafico-pittoriche, giochi, conversazioni di gruppo…
Come adulti osservando questo interesse mostrato dai bambini si è pensato di proporre un’esperienza che potesse “lasciare il segno” e nello stesso tempo potesse dare nuovi rilanci e sviluppi per ulteriori approfondimenti. Si sono presi, quindi, i contatti con il Circolo Astrofili di Verona.
Il Circolo Astrofili Veronesi "Antonio Cagnoli" è una libera associazione culturale ad indirizzo scientifico, il cui intento è quello di favorire la divulgazione dell'Astronomia attraverso attività mirate.
Si è così concordata la proposta di portare il “Planetario” all’interno del salone della nostra scuola per tutta una giornata, che si è concretizzata venerdì 15 marzo. Si tratta di un planetario itinerante, una struttura gonfiabile di 5 metri di diametro che può ospitare comodamente fino a 25 studenti fornendo una esperienza unica a 180°.
I bambini, suddivisi nelle sezioni, con la loro insegnante, all’interno del planetario, hanno potuto immergersi in una situazione coinvolgente, per conoscere la Volta Celeste, le Costellazioni, la Terra e i Pianeti del Sistema Solare accompagnati dal racconto e dalla narrazione entusiasta e coinvolgente dei volontari del Circolo Astrofili.
L’esperienza si è rivelata molto positiva, i bambini sono rimasti affascinati e meravigliati dal Planetario, pronti a conversare e a porre nuove domande.
La presenza del Planetario a scuola, la ricchezza delle informazioni ricevute ha aperto a nuove piste, in cantiere abbiamo, infatti, un altro incontro con una docente di Astronomia che accompagnerà i bambini in “un nuovo viaggio”.