Presepe vivente degli antichi mestieri
La Scuola dell'Infanzia di Cavalcaselle ci fa viaggiare nella tradizione

Gli ultimi anni sono stati, all’interno del mondo scolastico, tra i più difficili di cui si ha memoria, caratterizzati da povertà di stimoli e di contatti, da limitazioni di spazi e di prossimità in un susseguirsi costante di preoccupazioni e ansie legate ad un contesto pandemico che spesso ha costretto bambini, genitori e insegnanti a rinunciare ad attività e proposte in virtù di un protocollo sanitario che, necessariamente, si è dovuto imporre per tutelare quanto più possibile la salute di tutti e di ciascuno.
Il risultato di tali limitazioni ha però prodotto (e produrrà!) una serie di conseguenze con cui quotidianamente le insegnanti si trovano a fare i conti perché, se la scuola è apprendimento, è essenziale ricordare sempre che, per essere tale, deve necessariamente passare per l’esperienza diretta, la prossimità e la vicinanza dei pari e degli adulti di riferimento, la sinergia tra insegnanti, genitori e territorio nella formazione di quella “comunità educante” che permetta ad ogni bambino di collocarsi in uno spazio prossimale di sviluppo che gli consenta una crescita armonica ed equilibrata tra sviluppo delle competenze e maturità emotiva.
La proposta di Natale della Scuola dell’infanzia Manganotti, cerca, dopo un’attenta riflessione tra Collegio Docenti e Comitato di Gestione, di fare fronte a questa necessità di bambini e adulti di ritrovare il senso e il sapore della socialità, del condividere esperienze, della collaborazione tra agenzie del territorio (genitori, volontari, associazioni, commercianti, ristoratori e imprese…) proponendo per il secondo anno, la realizzazione di un Presepe Vivente, culmine della proposta natalizia della scuola e parte attiva del percorso didattico volto a scoprire il Territorio e le sue tradizioni, nel desiderio di ricreare condivisione e spazi di interazione in una Comunità che, in quanto Scuola, abbiamo bisogno di sentire vicina e presente. Presentiamo allora “Il Presepe degli Antichi Mestieri” come progetto collettivo atto a sviluppare senso di appartenenza, desiderio di vicinanza, di identità comunitaria volto a contrastare isolamento, solitudine e diffidenza.
Il 17 e il 18 Dicembre, dalle 17.00 alle 18.30, nel giardino della Scuola Manganotti, si potrà far rivivere il piccolo villaggio di Betlemme tra falegnami, pescatori, filatrici, vasai, fornai e molti altri mestieri con i loro laboratori dedicati ai più piccoli e l’arrivo della Natività e dei Magi.
Quest’anno collaboreranno con noi anche gli ospiti dell’Associazione “La nostra casa”, centro diurno che nel territorio accoglie persone con disabilità sia fisiche che mentali. La scuola ospiterà inoltre i tradizionali mercatini con l’esposizione di artigiani locali o negozi del territorio e l’intrattenimento musicale a cura della Banda cittadina di Castelnuovo del Garda e del Coro parrocchiale dell’Aurora. A concludere l’evento un momento conviviale con la cena in collaborazione con le associazioni Fidas, Aido, Comitato Festeggiamenti Camalavicina, Gruppo Alpini Cavalcaselle, Gruppo Malmostosi negli adiacenti spazi dell’associazione Alpini.
A Natale nessuno è solo! Diciamolo insieme ai bambini!
La Scuola dell’infanzia Manganotti - Cavalcaselle