Il teatro per genitori e bambini

Scuola dell'Infanzia San Giuseppe - Salizzole • 15 febbraio 2023

"Nessun dorma a Pechino": sabato 18 e domenica 19 febbraio a Salizzole

La compagnia “Progetto Teatro HOPE” nasce per caso da un laboratorio di teatro per genitori della scuola dell’infanzia paritaria “San Giuseppe” di Salizzole. È nata 15 anni fa e realizza ogni anno una favola da proporre ai propri bambini e non solo. I genitori sono cresciuti ed alcuni non sono più della scuola, ma sono rimasti nel gruppo, crescendo anche professionalmente. Le favole proposte sono state: Biancaneve, Cenerentola, Pinocchio, Peter Pan, La bella e la bestia, La storia del lupo (I tre Porcellini e Cappuccetto Rosso), la Sirenetta, Il Re della Savana, Riedizione di Pinocchio, La lampada delle Meraviglie, Quel Genio del Covid (una drammatizzazione brillante e ironica nel periodo del Covid). 

Lo scopo del gruppo è quello di far nascere la vera essenza dell'attività teatrale, cioè ricercare il piacere, la motivazione, l'interesse dei bambini ed offrire una riflessione anche per gli adulti. Il desiderio è quello di far nascere in ogni spettatore il seme dell’amore verso le cose belle. La favola, sul palco, ricca di scenografie e costumi, riesce a sorprendere ed incantare ricreando quella magia da far stupire i presenti. È uno spettacolo realizzato per i piccoli, ma che vuole lasciare messaggi importanti alle famiglie.

L’eventuale ricavato va a sostentamento della scuola d’Infanzia paritaria di Salizzole, per acquisto materiale didattico.

Dopo l'Oriente, con la favola “La Lampada delle Meraviglie” si voleva andare in Cina. Chi meglio di Turandot rappresenta la Cina antica? Ma Turandot è conosciuta solo dagli amanti dell'opera. Abbiamo, pertanto, voluto rappresentarla per renderla popolare e ricordare che questa favola viene presentata, quasi tutti gli anni, nell’anfiteatro più grande del mondo: l’Arena. In questo teatro veronese, vengono realizzate opere che sono dirette dai migliori maestri di musica del mondo e da registi di grande talento, ma che i nostri giovani conoscono poco.

Abbiamo cercato, quindi, tramite questo spettacolo di avvicinare i bambini all'opera, alla musica classica ed al balletto classico, inserendo anche canzoni moderne con rispettivi balletti. Si è cercato di far avvicinare i bambini e, non solo, al bello dell'opera, senza ridurla in una banalità. Non è stato un lavoro semplice.

Anche il testo è stato modificato, alleggerito e riadattato per i bambini, contestualizzato con le problematiche moderne. In questa fiaba d’amore e capricci, risate e parole da indovinare, si ricorderà ai grandi e ai bambini che bisogna aprire il proprio cuore agli altri, perché solo così si può crescere e diventare persone migliori.

Se anche solo riuscissimo a far scaturire la curiosità dell’Opera ad almeno uno degli spettatori, per la Compagnia sarebbe un grande successo. Non dimentichiamoci mai che l’Italia possiede il maggior numero di teatri d'opera al mondo e ha tra i suoi maggiori vanti l'essere universalmente considerata la patria dell'opera. Dobbiamo essere orgogliosi di questo e abbiamo il dovere morale di sostenere tale genere teatrale e musicale, facendolo conoscere alle nuove generazioni.

È tradizione della scuola proporre uno spettacolo per i bambini in occasione della festa di carnevale.

Quest’anno lo spettacolo “Nessun dorma a Pechino”, liberamente tratto da Turandot, verrà presentato sabato 18 febbraio alle 20.45 e domenica 19 febbraio alle ore 16.30 presso il Teatro Parrocchiale di Salizzole.

Lo spettacolo è realizzato per i bambini e le famiglie.

Nella locandina si trovano tutte le informazioni.

Articolo de L'Arena Locandina dell'evento
Autore: Fism Verona 15 aprile 2025
Giovedì santo e venerdì santo chiusura uffici
Autore: Anna Recanatini coordinatrice Scuola dell'Infanzia SS. Innocenti, Sandrà 10 aprile 2025
Bambini coinvolti in un progetto europeo di salvaguardia e tutela dell'ambiente
Autore: Scuola dell'Infanzia Principe di Napoli, Soave 3 aprile 2025
Il Presidente Luca Zaia visita il cantiere e loda le scuole dell'infanzia paritarie
Autore: Rachele Meneghelli, coordinatrice Scuola dell'Infanzia Don Adami, Isola della Scala 2 aprile 2025
Inaugurato il Laboratorio Creativo per bambini
Altri articoli