ViviAmo la nostra Scuola

Daniela Squassoni, coordinatrice Scuola dell’Infanzia Maria Bambina, Villafranca • 21 novembre 2023

Come coinvolgere attivamente i genitori durante l'Assemblea

Come fare del momento dell’assemblea con i genitori un’occasione di effettiva partecipazione, condivisione di uno stile e di un pensiero educativo?

Progettare l’incontro con le famiglie significa far propria la responsabilità del ruolo che si ricopre, del mandato di cui siamo portatori. Trent’anni anni di ricerche ormai dimostrano che la cosiddetta alleanza educativa migliora i risultati dei bambini. Eppure, la costruzione di un dialogo autentico con mamme e papà spesso è un'ardua impresa.

Ecco che con qualche “dritta” che abbiamo raccolto da esperti e da docenti, ce l'abbiamo fatta...

È nata così l'idea di realizzare un'assemblea diversamente partecipata e capovolta.

Sabato 18 novembre 2023 ha preso avvio presso la Scuola dell’Infanzia Paritaria “Maria Bambina” Villafranca, l’incontro “ViviAmo la nostra Scuola” alla presenza sia dei bambini, dei Genitori, delle insegnanti e del Comitato di Gestione.

Il momento assembleare è stato progettato con modalità attiva e di scambio in cui è stata presentata, condivisa l’idea di bambino che sta alla base della proposta educativa della nostra scuola.

 “Un bambino curioso, intento, attraverso strategie e attitudini del tutto personali ad esplorare il mondo per scoprire come funzionano le cose, l’ambiente, il proprio corpo, le interazioni con gli altri”. “Un bambino attivo, che fa ipotesi ed esercita un’intelligenza interrogativa su quello che lo circonda”. “Un bambino costruttore d’immagini, di fantasie, di conoscenze e portatore di un pensiero creativo e divergente”.

Successivamente abbiamo invitato i genitori dei bambini a partecipare ad un’avventura molto importante: condividere emozioni ed esperienze per “mano” dei propri bambini.

È stato tanto significativo l’esserci, il mettersi in gioco, il vivere gli spazi della scuola, la sezione, il bagno, i laboratori, la biblioteca, la palestra e la stanza delle nanne.

Abbiamo subito avuto la percezione che alcuni genitori hanno saputo cogliere l’aspetto empatico della proposta e nello stesso tempo hanno compreso il nostro obiettivo: avvicinarsi a quanto i bambini progettano e vivono ogni giorno. Noi insegnanti in questa mattinata abbiamo ricoperto il ruolo di regista e facilitatore, così come, quotidianamente lo facciamo con i bambini.

I rimandi dei genitori hanno evidenziato un sentimento positivo rispetto alla collaborazione, al successo e al risultato della proposta.

L’esperienza, forse non ha aumentato sensibilmente il numero dei partecipanti, ma ha certamente favorito la realizzazione di una comunicazione attiva e partecipata. Essa ha altresì favorito la conoscenza, il dialogo tra adulti e noi, aumentato la consapevolezza, oltre ad aver creato una zona di condivisione reale con ciò che i bambini quotidianamente vivono. Anche in questo caso, fondamentale è stata la condivisione di pensieri e attese del Comitato di Gestione e del Collegio Docenti, in un'ottica di sperimentazione e di futura evoluzione.

Come Coordinatrice, ringrazio l'Istituto Canossiano per la quotidiana condivisione educativa, l’Amministrazione Comunale di Villafranca per la sensibilità verso le Scuole Paritarie del territorio, le insegnanti e il personale tutto perché è da sempre al mio fianco per promuovere il valore e la qualità del servizio educativo della Scuola dell’infanzia. 

Autore: Fism Verona 28 aprile 2025
Chiusura uffici venerdì 2 maggio
Autore: Fism Verona 15 aprile 2025
Giovedì santo e venerdì santo chiusura uffici
Autore: Anna Recanatini coordinatrice Scuola dell'Infanzia SS. Innocenti, Sandrà 10 aprile 2025
Bambini coinvolti in un progetto europeo di salvaguardia e tutela dell'ambiente
Autore: Scuola dell'Infanzia Principe di Napoli, Soave 3 aprile 2025
Il Presidente Luca Zaia visita il cantiere e loda le scuole dell'infanzia paritarie
Altri articoli