Fism chiede al Governo un contributo strutturale per le Scuole dell'infanzia paritarie

Fism Verona • 31 agosto 2023

Lettera del Presidente di Fism nazionale ai ministri Valditara, Giorgetti e Roccella

Ieri, 30 agosto, il Presidente di Fism nazionale Giampiero Redaelli ha inviato una lettera al Ministro Valditara (Istruzione e Merito), al Ministro Giorgetti (Economia e Finanze) e al Ministro Roccella (Famiglia Natalità e Pari opportunità).

La richiesta è di un contributo strutturale alle Scuole dell'infanzia paritarie non profit: un segnale concreto che la Fism fa al governo per raggiungere l’effettiva parità.


Stimatissimi Ministri

sono davvero grato per l’attenzione che avete avuto nei mesi scorsi, permettendomi di presentare la situazione delle scuole dell’infanzia paritarie non profit, indispensabili per garantite a tutti i bambini 3 – 6 anni di poter usufruire di questo importante servizio.

Ricordo sinteticamente che le scuole paritarie non profit scolarizzano il 35% di questi bambini. Oltre alla scuola dell’infanzia, assicuriamo la presenza di POLI PER L’INFANZIA in oltre 2000 scuole, garantendo così un servizio per 500.000 bambini tra 0 e 6 anni.


Ho preso atto che ciascuno di voi ha potuto recepire molto seriamente il mio appello di individuare possibili strategie urgenti per evitare la chiusura di questi servizi educativi, che impoverirebbero culturalmente, ma anche socialmente moltissimi territori, soprattutto quelli ubicati in zone fragili o periferiche del nostro Paese. Meno scuole, meno servizi, meno lavoro femminile, danno alle famiglie, in particolare alle donne lavoratrici.


Ciò premesso, consapevole del gravoso impegno di recuperare risorse per la legge di Bilancio 2024, che vada incontro alle innumerevoli esigenze degli italiani, rinnovo l’appello accorato di fare un intervento strutturale che garantisca la prosecuzione del servizio delle scuole dell’infanzia paritarie non profit, in attesa di un intervento definitivo che porti alla piena parità dei cittadini di corrispondere la stessa retta, sia che frequentino le scuole dell’infanzia statali, sia che frequentino le scuole dell’infanzia paritarie non profit.


Ci viene in aiuto la legge 32/2022 attraverso l’art. 2 lettera b) “omissis… prevedere misure di sostegno alle famiglie mediante contributi destinati a coprire, anche per l’intero ammontare, il costo delle rette relative alla frequenza dei servizi educativi per l’infanzia, secondo i requisiti di accreditamento previsti dalla normativa vigente, e delle scuole dell’infanzia…”.

Abbiamo letto dagli organi di stampa che l’Italia fa sempre meno figli, di conseguenza, anche i fondi per la natalità restano in parte inutilizzati: nel 2023 non verranno spese tutte le risorse stanziate per l’assegno unico universale. Dei 18,6 miliardi messi a bilancio, inclusi i 409 milioni per dare copertura alle maggiorazioni introdotte quest’anno, resteranno fino a due miliardi di fondi residui. Soldi che sicuramente possono “far gola” a tutti, ma, sommessamente, chiedo che una parte di questi fondi (200 milioni) possano essere investiti strutturalmente per garantire almeno lo status quo nella delicata fascia 0-6 anni. Ci rassicura poi il fatto che il Presidente Meloni, nel corso del primo CdM abbia chiesto ai Ministri di individuare soluzioni ed investimenti concreti proprio sullo sviluppo della natalità anche in termini di conciliazione dei tempi di famiglia e lavoro con particolare riferimento a quello femminile.


Certo della vostra attenzione, assicurando massima collaborazione per realizzare pienamente quel servizio pubblico integrato desiderato da tutti e legislativamente garantito dalla legge 62/2000, ringrazio e cordialmente saluto.


Il Presidente nazionale

Giampiero Redaelli





Scarica la lettera
Autore: Fism Verona 15 aprile 2025
Giovedì santo e venerdì santo chiusura uffici
Autore: Anna Recanatini coordinatrice Scuola dell'Infanzia SS. Innocenti, Sandrà 10 aprile 2025
Bambini coinvolti in un progetto europeo di salvaguardia e tutela dell'ambiente
Autore: Scuola dell'Infanzia Principe di Napoli, Soave 3 aprile 2025
Il Presidente Luca Zaia visita il cantiere e loda le scuole dell'infanzia paritarie
Autore: Rachele Meneghelli, coordinatrice Scuola dell'Infanzia Don Adami, Isola della Scala 2 aprile 2025
Inaugurato il Laboratorio Creativo per bambini
Altri articoli