Narrare un impegno educativo
È uscito il nuovo bilancio sociale 2022 (edizione 2023)
Un capitale sociale che merita di essere conosciuto e valorizzato
Quotidianamente le nostre scuole, da un lato, e la struttura Fism dall’altro, compiono azioni dirette e indirette a favore dei bambini che ci sono affidati e delle loro famiglie. È una realtà ampia, solida ma anche in continuo movimento, animata da una vitalità. È un capitale umano a servizio della società, che merita di essere conosciuto e valorizzato. È questo lo stimolo maggiore che ci ha spinto a fotografare questa realtà dinamica e raccontarla.
Che cosa mi colpisce particolarmente del mondo FISM
L’investimento di passione e di competenza di chi opera a vario titolo nelle nostre scuole - e per le nostre scuole - è l’aspetto che ho sempre apprezzato in FISM, fin dai primi anni 2000 quando ho iniziato a far parte del Consiglio direttivo provinciale. È un mondo veramente ampio e variegato, nel quale spicca una vera operosità, fatta di impegno costante, di professionalità, di tempo dedicato e di voglia di formazione e aggiornamento. E spiccano anche i numeri, non solo quelli dei bambini accolti, ma anche quelli del corpo docente e a supporto della scuola, di tutti i volontari che si occupano della gestione.
Scuole di comunità e della comunità: le nuove sfide
Come FISM amiamo definire le scuole associate come “scuole di comunità e della comunità” in quanto luoghi di relazione e collaborazione, realtà che sanno tessere reti nel territorio in cui operano. La sfida principale sotto questo profilo è superare una certa tendenza all’individualismo, tipica del nostro tempo. Particolare attenzione è posta, quindi, all’accoglienza non solo dei bambini ma delle loro famiglie, perché la scuola sia occasione di incontro, conoscenza e coinvolgimento. Per questo nel bilancio abbiamo dato conto del ruolo insostituibile dei genitori nei comitati di gestione delle scuole e abbiamo raccolto i principali dati che possano evidenziare l’atteggiamento di apertura e dialogo con il territorio.
Ogni singola scuola: una realtà viva e di relazioni significative
Entrando nelle scuole si respira l’essenza della federazione e si trovano stimoli per fare ancora di più. Sono gli incontri con le persone, con le varie problematiche ma anche con la capacità di trovare soluzioni, con la spontaneità dei bambini, con i dettagli di cura degli spazi con la progettualità, la passione e la competenza.
2022, un anno difficile
È stato un anno caratterizzato dai forti aumenti dei costi energetici, dall’inflazione galoppante, dall’aumento del costo del lavoro per il rinnovo del contratto collettivo nazionale, pur doveroso perché fermo dal 2018.
Una situazione di difficoltà generale che ha toccato tutti, ma che nelle nostre scuole ha avuto un’incidenza maggiore perché già gravate dalla mancata applicazione della parità scolastica dal punto di vista economico, a livello nazionale.
In molti casi si sono dovute aumentare le rette. Abbiamo comunque registrato da parte di tutti la volontà, l’impegno e le competenze per poter mantenere e garantire un servizio necessario e di valore.
Avv. Luciana Brentegani
Presidente Fism Verona